
Pluto Progetto Fauna onlus
- L'Associazione
- Pluto Progetto Fauna onlus, costituita nel 1991, è una onlus che si occupa di tutelare gli animali abbandonati e prevenire il randagismo. Responsabile della gestione del Rifugio Pluto House sino al marzo 2007, oltre ad aver provveduto all'intervento, cura, mantenimento e affidamento di oltre 6500 animali abbandonati, si occupa da sempre della promozione delle adozioni, della prevenzione degli abbandoni, dell'incentivazione delle sterilizzazioni, della salvaguardia delle colonie feline. Opera anche a livello preventivo, attuando campagne di sensibilizzazione e informazione nelle scuole di ogni ordine e grado e organizzando eventi formativi per i cittadini. PER INFORMAZIONI 347.8439127 plutohouse@hotmail.it
Visualizzazione post con etichetta sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sicilia. Mostra tutti i post
lunedì 6 aprile 2009
lunedì 30 marzo 2009
RANDAGISMO: SOLDI USATI PER COMPRARE TENDAGGI
ANMVI OGGI 27 MARZO 2009
RANDAGISMO: SOLDI USATI PER COMPRARE TENDAGGI
L'Ordine del Giorno presentato il 25 marzo all'Assemblea Regionale Siciliana dal deputato del PD Pino Apprendi e votato all'unanimità, aiuterà a fare chiarezza sulla destinazione dei fondi per contrastare il randagismo. L'Ordine del Giorno rivela sconcertanti particolari sulla destinazione dei fondi sul randagismo che il Ministero della Salute ha destinato all'Assessorato Regionale alla Sanità: soldi spesi - si legge nell'atto parlamentare - "addirittura allo scopo di
acquistare tendaggi e arredi, distraendo somme altrimenti destinate alla prevenzione del randagismo".Nell'Ordine del Giorno si evidenzia, purtroppo, l'assoluta inadeguatezza delle politiche e delle iniziative regionali in materia di prevenzione del randagismo e di anagrafe canina e in particolare si "rileva una stridente differenza tra quanto dichiarato dal Sottosegretario Martini a proposito dei trasferimenti disposti in favore della Regione siciliana e gli impegni assunti dall'Assessorato regionale alla Sanità che solo recentemente ha
impegnato e in parte assegnato, attraverso bandi, meno di un milione di Euro ai Comuni, consorzi di Comuni, Aziende sanitarie locali e associazioni di volontariato".L'Ispettorato Veterinario dell'Assessorato regionale viene accusato di essersi contraddistinto per ripetuti episodi d'inerzia e per una condotta che ha anche arrecato danni all'immagine turistica della Regione. Infine, con l'atto parlamentare si chiede al Governo regionale di fornire una puntuale
elencazione dei trasferimenti ricevuti dallo Stato e un'esaustiva rendicontazione degli impegni assunti, di verificare se gli assegnatari di fondi e dei relativi incarichi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati nonché di accertare e perseguire le responsabilità amministrative e omissive di quanti hanno determinato, nel tempo, l'attuale condizione di disastro nella gestione della lotta al randagismo.
La LAV Sicilia ha incaricato i propri legali di depositare una richiesta d'indagine alla Procura regionale della Corte dei Conti, per verificare come questi fondi sono stati spesi, non spesi o non recuperati.
RANDAGISMO: SOLDI USATI PER COMPRARE TENDAGGI
L'Ordine del Giorno presentato il 25 marzo all'Assemblea Regionale Siciliana dal deputato del PD Pino Apprendi e votato all'unanimità, aiuterà a fare chiarezza sulla destinazione dei fondi per contrastare il randagismo. L'Ordine del Giorno rivela sconcertanti particolari sulla destinazione dei fondi sul randagismo che il Ministero della Salute ha destinato all'Assessorato Regionale alla Sanità: soldi spesi - si legge nell'atto parlamentare - "addirittura allo scopo di
acquistare tendaggi e arredi, distraendo somme altrimenti destinate alla prevenzione del randagismo".Nell'Ordine del Giorno si evidenzia, purtroppo, l'assoluta inadeguatezza delle politiche e delle iniziative regionali in materia di prevenzione del randagismo e di anagrafe canina e in particolare si "rileva una stridente differenza tra quanto dichiarato dal Sottosegretario Martini a proposito dei trasferimenti disposti in favore della Regione siciliana e gli impegni assunti dall'Assessorato regionale alla Sanità che solo recentemente ha
impegnato e in parte assegnato, attraverso bandi, meno di un milione di Euro ai Comuni, consorzi di Comuni, Aziende sanitarie locali e associazioni di volontariato".L'Ispettorato Veterinario dell'Assessorato regionale viene accusato di essersi contraddistinto per ripetuti episodi d'inerzia e per una condotta che ha anche arrecato danni all'immagine turistica della Regione. Infine, con l'atto parlamentare si chiede al Governo regionale di fornire una puntuale
elencazione dei trasferimenti ricevuti dallo Stato e un'esaustiva rendicontazione degli impegni assunti, di verificare se gli assegnatari di fondi e dei relativi incarichi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati nonché di accertare e perseguire le responsabilità amministrative e omissive di quanti hanno determinato, nel tempo, l'attuale condizione di disastro nella gestione della lotta al randagismo.
La LAV Sicilia ha incaricato i propri legali di depositare una richiesta d'indagine alla Procura regionale della Corte dei Conti, per verificare come questi fondi sono stati spesi, non spesi o non recuperati.
XV Legislatura ARS
IL TESTO DELL'ORDINE DEL GIORNO
REPUBBLICA ITALIANA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
ORDINE DEL GIORNO APPROVATO NELLA SEDUTA N. 77 DEL 25 MARZO 2009 (119)
L'ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
PREMESSO che:
i recenti e drammatici fatti verificatisi nella Sicilia sud orientale hanno evidenziato l'assoluta
inadeguatezza delle politiche e delle iniziativeregionali in materia di prevenzione del randagismo edi anagrafe canina;si rileva una stridente differenza tra quanto dichiarato dal sottosegretario, on. Martini, a proposito dei trasferimenti disposti in favore della Regione siciliana e gli impegni assunti dall'Assessorato regionale Sanità, che solo recentemente ha impegnato e in parte assegnato, attraverso bandi, meno di un milione di euro ai comuni, consorzi di comuni, aziende sanitarie locali e associazioni di volontariato;
RILEVATO che tale stridente differenza lascia supporre che ingenti risorse statali siano andate
perdute nei meandri delle perenzioni;
CONSIDERATO che:
l'ispettorato veterinario dell'Assessorato regionale si è contraddistinto per ripetuti episodi d'inerzia, addirittura allo scopo di acquistare tendaggi e arredi, distraendo somme altrimenti destinate alla prevenzione del randagismo;tale inerzia e tale disinvolta gestione hanno anche portato danni all'immagine turistica della Regione e alla visibilità dell'amministrazione,
IMPEGNA IL GOVERNO DELLA REGIONE
a fornire una puntuale elencazione dei trasferimenti ricevuti dallo Stato e un'esaustiva rendicontazione degli impegni assunti, delle relative finalità e dei destinatari;
a verificare se gli assegnatari di fondi e dei relativi incarichi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati;
ad accertare e a perseguire le responsabilità amministrative ed omissive di quanti hanno determinato, nel tempo, l'attuale condizione di disastro nella gestione della lotta al randagismo.
IL TESTO DELL'ORDINE DEL GIORNO
REPUBBLICA ITALIANA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
ORDINE DEL GIORNO APPROVATO NELLA SEDUTA N. 77 DEL 25 MARZO 2009 (119)
L'ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
PREMESSO che:
i recenti e drammatici fatti verificatisi nella Sicilia sud orientale hanno evidenziato l'assoluta
inadeguatezza delle politiche e delle iniziativeregionali in materia di prevenzione del randagismo edi anagrafe canina;si rileva una stridente differenza tra quanto dichiarato dal sottosegretario, on. Martini, a proposito dei trasferimenti disposti in favore della Regione siciliana e gli impegni assunti dall'Assessorato regionale Sanità, che solo recentemente ha impegnato e in parte assegnato, attraverso bandi, meno di un milione di euro ai comuni, consorzi di comuni, aziende sanitarie locali e associazioni di volontariato;
RILEVATO che tale stridente differenza lascia supporre che ingenti risorse statali siano andate
perdute nei meandri delle perenzioni;
CONSIDERATO che:
l'ispettorato veterinario dell'Assessorato regionale si è contraddistinto per ripetuti episodi d'inerzia, addirittura allo scopo di acquistare tendaggi e arredi, distraendo somme altrimenti destinate alla prevenzione del randagismo;tale inerzia e tale disinvolta gestione hanno anche portato danni all'immagine turistica della Regione e alla visibilità dell'amministrazione,
IMPEGNA IL GOVERNO DELLA REGIONE
a fornire una puntuale elencazione dei trasferimenti ricevuti dallo Stato e un'esaustiva rendicontazione degli impegni assunti, delle relative finalità e dei destinatari;
a verificare se gli assegnatari di fondi e dei relativi incarichi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati;
ad accertare e a perseguire le responsabilità amministrative ed omissive di quanti hanno determinato, nel tempo, l'attuale condizione di disastro nella gestione della lotta al randagismo.
Etichette:
news,
per gli animali,
sicilia,
sos
MORTE IN SICILIA Chi è il vero mostro?
da bairo.info
http://www.bairo.info/pag221.html
attenzione le immagini sono molto forti
MORTE IN SICILIA Chi è il vero mostro?
Porto Empedocle(AG)
cagnetta incinta seviziata Le hanno conficcato un cuneo di legno in bocca sfondando il cranio.
Agosto 2008
Porto Empedocle (AG)
Un branco di giovani bestie umane lo ha legato, seviziato, infilato ossa nel retto fino a lesionare gli organi interni e dopo il sadico divertimento lo ha sotterrato vivo: dopo una breve agonia è morto.
Marzo 2009
Marzo 2009
Catania
Cinquanta cani avvelenati: strage a Catania Le mamme morte avvelenate lasciano decine di cuccioli orfani
Gennaio 2009
Carini (PA)
Cinquanta cani avvelenati: strage a Catania Le mamme morte avvelenate lasciano decine di cuccioli orfani
Gennaio 2009
Carini (PA)
Lo hanno ucciso facendogli esplodere un petardo in bocca.
Ottobre 2008 Agrigento
Ottobre 2008 Agrigento
Ritrovato con la zampa mozzata, rifugiato in un condominio
Marzo 2008 Lampedusa e Piedimonte Etneo
15 cani a Lampedusa (AG) e altri a Piedimonte Etneo (CT) vittime delle polpette
avvelenate
avvelenate
Decenni di inadempienze di Comuni, Asl, Provincie...
Facciamo in modo che i cani non paghino ancora una volta!
Etichette:
news,
per gli animali,
sicilia,
sos
Iscriviti a:
Post (Atom)