8 AGOSTO 2007: PLUTO HOUSE: LA STORIA INFINITA.......
COMUNICATO STAMPA DA LEGAMBIENTE CIRCOLO SIBILLA ALERAMO DI CIVITANOVA MARCHE: PLUTO HOUSE, UNA STORIA INFINITA......
Ho appreso ultimamente da notizie riportate sui quotidiani l’epilogo della struttura “Pluto House”, smantellamento della stessa qualora il nuovo rifugio sarà edificato. Nulla da togliere alla volontà di Sindaci e dell’ANTA di trovare per alcuni ospiti della vecchia struttura un alloggio più adeguato Ciò che lascia perplessi è la determinazione numerica degli alloggi. Si parla di 250 posti, tanto quanto basta per dare asilo ai cani di proprietà dei 4 Comuni interessati già accalappiati e detenuti presso il vecchio rifugio. Una domanda mi sorge spontanea. Che fine faranno tutti gli altri ospiti di Pluto? In quali canili della Regione saranno dislocati? Quale mai sarà il loro futuro? Che futuro mai avranno i “randagi” che da tempo continuano ad essere abbandonati o i “vaganti” padronali smarriti e di cui alcuno difficilmente si preoccuperà. La struttura di Capodarco, a forza di ricevere parte dei cani traslocati dalla struttura di Pluto e gli animali accalappiati nel Fermano, comincerà ad avere problemi di sovraffollamento; il rifugio di Morrovalle, al quale diversi Sindaci della zona si sono rivolti stipulando convenzioni di ricovero, ospitando animali del maceratese, avrà anch’esso entro breve termine il suo limite di accoglienza e la nuova struttura (il Villaggio del cane) sarà già piena prima ancora del nascere.La soluzione del randagismo non è stata certamente risolta ne avrà mai una soluzione il benessere degli animali fintanto che coloro che si sono solamente preoccupati di “risolvere una piccola fetta di un problema enorme” promettendo un oasi per 250 cani con vari annessi e connessi non si porranno il problema del censimento, dell’accalappiamento immediato dei cani vaganti, senza rimpalli continui di richieste alle amministrazioni comunali e al servizio veterinario, e dell’edificazione di nuovi rifugi in zona. Non un solo intervento al riguardo è stato notato né sottolineato dai tanti personaggi che si sono palesati in riunioni, conferenze e decisioni in merito alla questione “Pluto House”
La vera civiltà è progresso, è misurare passo passo ogni decisione presa pensando globalmente e non ritornare agli anni 90, agli albori della Legge sul randagismo e sulla tutela degli animali. Dal 12 Marzo c.a il randagismo locale non è affatto diminuito e sono cresciute le richieste di aiuto da parte di cittadini residenti nel territorio che altro non hanno a cui rivolgersi se non agli appartenenti dell’Associazione tanto incriminata. Gli sos che hanno lanciato agli Enti preposti a risolvere problemi inerenti il randagismo non hanno saputo fornire una soluzione pratica ed immediata.
“La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali” (Gandhy) e il progresso morale non è “politica”.
Piane di Falerone li 8-8-2007
Diva Marcucci socia Legambiente “Circolo Sibilla Aleramo”
Nessun commento:
Posta un commento