Pluto Progetto Fauna onlus

Pluto Progetto Fauna onlus, costituita nel 1991, è una onlus che si occupa di tutelare gli animali abbandonati e prevenire il randagismo. Responsabile della gestione del Rifugio Pluto House sino al marzo 2007, oltre ad aver provveduto all'intervento, cura, mantenimento e affidamento di oltre 6500 animali abbandonati, si occupa da sempre della promozione delle adozioni, della prevenzione degli abbandoni, dell'incentivazione delle sterilizzazioni, della salvaguardia delle colonie feline. Opera anche a livello preventivo, attuando campagne di sensibilizzazione e informazione nelle scuole di ogni ordine e grado e organizzando eventi formativi per i cittadini. PER INFORMAZIONI 347.8439127 plutohouse@hotmail.it

lunedì 29 giugno 2009

Enpa, petizione contro la deportazione di cani all'estero

LA ZAMPA.IT 26 GIUGNO 2009

Enpa, petizione contro la deportazione di cani all'estero
Al via la petizione
«Ti deporto a fare un giro»

E' stata promossa dall’Enpa (Ente nazionale protezione animali), attraverso il proprio sito Web, la petizione «Ti deporto a fare un giro» rivolta al ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, e al Sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, per fermare il fenomeno delle finte adozioni e della deportazione all’'estero degli animali domestici italiani.
La petizione, che in poche ore ha raggiunto circa centinaia adesioni, si prefigge di fermare un
«fenomeno ancora poco conosciuto al grande pubblico ma non per questo meno allarmante».
«Sono milioni gli animali, raccolti in strada, nei canili o presso privati che non sanno più cosa farsene, prelevati durante un’uscita da casa. - afferma l’Enpa - A scadenze fisse, carichi
di cani e gatti partono, senza documenti, da ogni regione d’Italia.
Appena passato il confine, diventano l’oggetto di un commercio assai vantaggioso». «Quello che dovrebbe essere un "rimborso spese" può arrivare fino a 350-400 euro per un meticcio qualunque, indipendentemente dall’età o dallo stato di salute», rileva l’'associazione. «In materia di tutela degli animali - commenta l’Enpa - l’'Italia ha le leggi più avanzate d’Europa; tuttavia il nostro Paese non è esente da colpe che si chiamano abbandono e randagismo. Troppi Comuni e Asl sono ancora inadempienti rispetto ai loro obblighi di tutela e di vigilanza. Così, il rimedio è semplice ed economico: eliminare il problema chiudendo gli occhi sulla deportazione all’estero degli animali in soprannumero».

PETIZIONE

da Giorgia da Civitanova Marche (MC):

Iniziativa lodevole dell'ENPA a cornice di quanto ci viene illustrato da anni da Bairo. Una lotta senza fine fintanto non si vedranno schierate tutte le associazioni, partendo prioritariamente
da quelle a livello nazionale, per un unico scopo senza scendere a compromessi o accettare soluzioni a mezza asta che risolvono solo il randagismo italiano ma non lo stato reale dei "randagi". La petizione è quindi un mezzo per far sentire la voce di tutti a difesa degli animali
e portarla nella sede appropriata che vedrà in tal modo la reale volontà dei veri animalisti i quali, altrimenti, non avrebbero possibilità alcuna di far udire il proprio grido di sdegno contro una delle più aberranti pratiche umane.
Uniti quindi con l'ENPA e con lo stesso BAIRO al quale, l'ENPA, attraverso alcuni suoi rappresentanti che hanno contattato il nostro piccolo Circolo, riconosce "tutto il
merito che gli spetta per il "lavoro" di tutti questi anni".
Giorgia, Circolo Legambiente Sibilla Aleramo, Civitanova M.

Nessun commento: